Post

Immagine
                                                          DONAZIONI Requisiti per la Donazione di Sangue: Chiunque sia in buone condizioni di salute ed abbia le seguenti caratteristiche: Peso corporeo: > 50 Kg; Età: > 18 anni, fino a 60 se alla prima donazione, 65 ed oltre a giudizio medico per il donatore periodico; Pressione arteriosa: massima > 110 e < 180 mmhg; minima > 50 e < 100 mmhg. ; Polso arterioso ritmico, > 50 e < 100 batti al minuto; Non devono essere presenti patologie croniche, alterazioni a carico di fegato, cuore, ecc., patologie infettive trasmissibili (epatiti, AIDS, eccetera) né comportamenti a rischio per queste ultime.   Intervalli di Donazione da Sangue Intero a Sangue Intero 90 giorni (max 2/anno donne in età fertile, uomini e donne con età superiore a 65 anni, max 4/anno uomini e donne in età non fertile, salvo diverso indice di donazione) da Sangue Intero a Plasma 1 mese da Sangue Intero a Piastrinoaferesi 1 mese da Pl
Immagine
IL SANGUE Il sangue è un tessuto liquido del nostro organismo, circolante all’interno dei vasi sanguigni, che rappresenta il 7-8% del peso del nostro corpo. E’ responsabile delle più importanti funzioni vitali. Si compone di una parte liquida, il plasma , e di minuscoli corpi invisibili ad occhio nudo, ma numerosissimi e attivissimi ed instancabili nel purificare e difendere il corpo umano: si tratta dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine. Il plasma  è la componente liquida del sangue (circa il 55 - 60% del totale) costituito da acqua (94 - 95%) in cui sono sciolti grassi, zuccheri, proteine, fattori della coagulazione, anticorpi, ormoni, vitamine.           I GLOBULI ROSSI   rappresentano le cellule più numerose del sangue (circa 4-5 milioni per millimetro cubo) derivano dal midollo osseo ed hanno questo colore perché ricchi di un pigmento a base di ferro: l’ emoglobina , con la quale trasportano l’ossigeno ai tessuti e l’anidride carbonica ai polmon
Immagine
  CUORE   Il cuore è un organo situato nel torace, formato da tessuto muscolare cardiaco, chiamato miocardio. É avvolto da una membrana sottile detta pericardio. Esso è diviso in quattro cavità: due superiori, dette atri (destro e sinistro) e due inferiori dette ventricoli (destro e sinistro). Il sangue entra nel cuore attraverso gli atri e viene pompato nel circolo sanguigno dai ventricoli. Gli atri ed i ventricoli sono messi in comunicazione tra loro mediante le valvole atrioventricolari: la valvola tricuspide tra atrio destro e ventricolo destro e la valvola mitrale, tra atrio sinistro e ventricolo sinistro. Queste valvole impediscono al sangue di tornare indietro, dopo essere entrato nei ventricoli. Il sangue proveniente dai tessuti entra nell'atrio destro del cuore, portato dalle vene cave (superiore ed inferiore). Quello proveniente dai polmoni, ricco di ossigeno, entra nell'atrio sinistro del cuore mediante le vene polmonari. La contrazione degli atri, simultane
Immagine
  L'APPARATO CIRCOLATORIO   L'apparato circolatorio è costituito dal cuore, dai vasi arteriosi e venosi e dai capillari sanguigni, i quali costituiscono un complicato sistema di tubi intercomunicanti disposti, insieme con il cuore, a formare un doppio circuito completamente chiuso: la piccola e la grande circolazione. La piccola circolazione parte dal ventricolo destro del cuore e va ai polmoni trasportando sangue venoso attraverso l'arteria polmonare . In corrispondenza dei capillari polmonari il sangue cede una parte dell'anidride carbonica , si carica di ossigeno e ritorna all'atrio sinistro del cuore tramite le due vene polmonari . La grande circolazione parte dal ventricolo sinistro del cuore con l'aorta , che invia un, notevole contingente di sangue a irrorare la testa e gli arti superiori , quindi provvede a nutrire i visceri addominali: il fegato per mezzo dell'arteria epatica ; l'intestino con l'arteria mesenterica ; i reni
Immagine
APPARATO RESPIRATORIO   COS'E':La respirazione è una delle principali funzioni dell’organismo umano e fa riferimento al processo che permette al corpo di procurarsi ossigeno ed eliminare anidride carbonica.       COME FUNZIONA:La respirazione avviene attraverso due momenti: inspirazione ed espirazione. Durante la prima fase, l'aria entra nel naso e da qui si sposta per arrivare ai polmoni. Finita questa fase, l'aria cede ossigeno al sangue e il sangue cede anidride carbonica. Quindi, durante la fase dell’espirazione, l’aria contenente alte concentrazioni di anidride carbonica viene espulsa dai polmoni. Le due fasi avvengono grazie alla contrazione e dal rilassamento di una serie di muscoli presenti nel torace. Tra questi gioca un ruolo fondamentale un muscolo chiamato diaframma, che, abbassandosi, permette ai polmoni di espandersi e, alzandosi, consente loro di svuotarsi. Sebbene il ritmo della respirazione sia automatico, i muscoli coinvolti del processo
Immagine
                                  L'assorbimento dei prodotti della digestione, aminoacidi, nucleotidi, mono- e disaccaridi, acidi grassi,  sali minerali e vitamine, avviene per mezzo dei   villi  posti sulle pareti intestinali e al cui interno si trova la rete di capillari responsabile dell'assorbimento. Gli  acidi grassi   e il glicerolo   vengono utilizzati direttamente dalle cellule epiteliali per la sintesi dei grassi neutri e poi convogliati verso i vasi linfatici (condotti che trasportano la linfa ai linfonodi e ad alcune vene). Le altre sostanze digerite penetrano nei capillari e da qui scorrono nella vena porta per giungere al fegato   dove subiscono ulteriori elaborazioni.          
Immagine
    FEGATO E PANCREAS .